top of page

Olbia, avvistato a Tavolara un magnifico esemplare di squalo elefante

  • Immagine del redattore: rosariopolitoservi
    rosariopolitoservi
  • 25 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Che spettacolo! Ecco l’immagine dello squalo elefante avvistato recentemente al largo di Tavolara, vicino Olbia.


ree


Dettagli dell’avvistamento


  • Quando e dove: L’articolo pubblicato su Olbia.it il 24 agosto 2025 riporta l’avvistamento di un magnifico esemplare di squalo elefante nelle acque intorno all’isola di Tavolara  .

  • Caratteristiche dello squalo elefante: Misura tra i 6 e gli 8 metri (per un adulto). Nonostante le dimensioni imponenti, è una specie assolutamente innocua per l’uomo, nutrendosi esclusivamente di plancton  .

  • Segnale positivo per il mare: La sua presenza indica un’alta qualità delle acque e una biodiversità marina sana e rigogliosa nella zona .

  • Eventi simili in passato: Tre anni fa era già stato avvistato un altro esemplare nelle stesse acque del nord Sardegna .






Lo squalo elefante: chi è e perché è importante



  • Specie: Cetorhinus maximus, noto anche come cetorino o squalo pellegrino. È il secondo pesce più grande dopo lo squalo balena, raggiungendo fino a 12 metri  .

  • Dieta e comportamento: Alimentandosi principalmente di plancton tramite filtrazione, è lento, pacifico e non aggressivo nei confronti degli esseri umani  .

  • Conservazione: La specie è classificata come “in pericolo” (EN) nella Lista Rossa IUCN e compare nell’appendice II della CITES, riflettendo il suo stato di vulnerabilità. Le minacce includono la pesca accidentale, le collisioni con imbarcazioni e la sua bassa capacità riproduttiva  .






Partecipare alla tutela



Dal progetto Life Elife nasce una campagna per la segnalazione degli avvistamenti della specie nell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, coinvolgendo pescatori, diportisti e appassionati  .


È stata sviluppata la SharkApp, un’app gratuita che consente di segnalare gli avvistamenti direttamente dal mare. Le informazioni raccolte sono preziose per tracciare le rotte migratorie della specie e contribuire alla sua protezione  .





Suggerimenti utili se sei nelle acque di Tavolara



  • Scarica SharkApp e segnala eventuali avvistamenti: ogni contributo aiuta la scienza!

  • Rispetta la distanza di sicurezza: se noti l’animale, osserva da lontano e non intervenire.

  • Segnala eventuali problemi: come collisioni o ferite, che possono preoccupare per la salute dell’esemplare.

  • Maggior consapevolezza: condividi l’esperienza! Più persone conoscono e amano questa specie, più cresce la sua tutela.

ree

Commenti


bottom of page